Luoghi Comuni TriesteLuoghi Comuni TriesteLuoghi Comuni Trieste
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Appuntamenti
  • Archivio
  • La Scuola di Politica
    • Area riservata Iscritti Scuola Politica
      • Log In
      • Register
  • Iscriviti
  • Contatti

Trieste città europea, città globale.

A inizio ‘900 Trieste era una città cosmopolita e affollata. Era il più grande porto dell’impero, e perciò era al centro dell’Europa ancor prima che l’Europa esistesse. Per questo ancora oggi è la più europea delle città italiane. Già all’epoca risultava evidente che la città prosperava nella misura in cui era in collegamento con il mondo.

È innegabile che ci sia un legame tra questo passato e le prospettive che recentemente si sono aperte per la città. Per l’economia, con particolare riguardo a porto, logistica, ed ora alla tanto discussa via della seta, si sta aprendo una panoramica nuova, che vede Trieste nuovamente europea e globale.

È evidente che si prospettino opportunità straordinarie, ma è altrettanto evidente che che ci siano anche problemi da conoscere e saper gestire. Aggiungiamo anche che è in un momento come questo è giusto interrogarsi su come la città si debba preparare a questa nuova prospettiva. Di cosa ha bisogno Trieste per tornare a essere veramente internazionale? Quali servizi, quali infrastrutture, quale cultura per questo cambiamento?

Non si presenta un percorso semplice: in una città dai tanti paradossi, forse quello più significativo è di alternare momenti di grande innovazione a momenti di resistenza al cambiamento.
La storia ci insegna però che affinché Trieste abbia un ruolo, inverta il declino demografico, sia attrattiva per i giovani… debba scegliere convintamente di riappropriarsi della posizione centrale e del ruolo di snodo di traffici, popoli, idee e culture che le appartiene.

Di questo hanno discusso il Presidente dell’Autorità Portuale Zeno D’Agostino, l’ex Direttore generale di Generali China Renzo Isler e il Consigliere Regionale Roberto Cosolini.

A moderare il dibattito Francesco De Filippo, direttore di Ansa FVG e autore del recente libro “La nuova via della seta. Voci italiane sul progetto globale cinese”.

Share this post

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Appuntamenti
  • Archivio
  • La Scuola di Politica
    • Area riservata Iscritti Scuola Politica
      • Log In
      • Register
  • Iscriviti
  • Contatti

© 2020 Luoghi Comuni Trieste, Associazione di cultura politica. CF: 90160450327 Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che ti stia bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.